Turismo e pace

La Giornata mondiale del turismo, celebrata ogni anno il 27 settembre, è stata istituita dall'Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) nel 1980. Questa importante festività celebra il ruolo del turismo nelle nostre vite, il suo impatto sull'economia, la cultura, lo sviluppo sostenibile e le relazioni internazionali.

È un'eccellente opportunità per promuovere il turismo come un importante ramo dell'economia, nonché per sottolineare come il turismo contribuisca alla comprensione e all'apprezzamento della diversità culturale e consenta alle persone di diverse parti del mondo di conoscere altre culture, tradizioni e costumi.

La WTD si concentra anche sull'importanza di proteggere l'ambiente naturale e il patrimonio culturale, nonché sui vantaggi di un viaggio responsabile.
Il turismo svolge un ruolo chiave nel costruire ponti tra le nazioni. Permette alle persone di costruire amicizie e cooperazione internazionale, che promuove la pace e la comprensione interculturale.

Il tema di quest'anno, "Turismo e pace", incoraggia la riflessione su come il viaggio possa contribuire a costruire ponti tra culture e promuovere la comprensione globale. Si adatta perfettamente alla missione dell'associazione Shrines of Europe.

L'associazione organizza vari eventi, conferenze e progetti che promuovono le idee di pace e cooperazione. Queste iniziative spesso coinvolgono le comunità locali e mirano a supportare lo sviluppo sostenibile del turismo.

Nel contesto delle attività degli Shrines of Europe, il tema delle celebrazioni di quest'anno assume un significato speciale.

Gli Shrines of Europe sono una rete di città che sono importanti luoghi di pellegrinaggio che offrono spazio per la riflessione, la preghiera e la meditazione, il che aiuta a raggiungere la pace interiore e l'armonia. Ogni anno, pellegrini provenienti da diversi paesi e culture si recano ad Altötting (Germania), Mariazell (Austria), Częstochowa (Polonia), Lourdes (Francia), Loreto (Italia), Fatima (Portogallo) ed Einsiedeln (Svizzera), promuovendo il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e aiutando a costruire tolleranza e rispetto per la diversità.

Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice