La Chiesa saluta Papa Francesco

Da ieri la Chiesa cattolica è in lutto. Il 21 aprile 2025 è morto Papa Francesco, che aveva iniziato il suo ministero di Santo Padre il 13 marzo 2013.
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina. Apparteneva all'Ordine dei Gesuiti e fu l'unico gesuita nella storia della Chiesa a sedere sulla Cattedra di Pietro. Scelse il suo nome, Francesco, in onore di San Francesco d'Assisi, desiderando imitarne lo spirito di semplicità, pace e cura per i poveri. Fu il primo papa non europeo in oltre 1.200 anni e il primo papa proveniente dal Sud America.

Francesco ha sempre cercato di rimanere vicino alle persone. Noto per la sua schiettezza, l'accorciamento delle distanze e la necessità del contatto con i più bisognosi e deboli, durante il suo pontificato ha compiuto numerosi e importanti pellegrinaggi, tra cui oltre 40 all'estero, tra cui: Terra Santa, USA, Iraq, Africa, Asia.

Durante il suo pontificato, Francesco ha visitato tre città santuari d'Europa: Loreto (Italia), Częstochowa (Polonia) e Fatima (Portogallo) due volte. Ognuno di questi viaggi non è stato solo un evento spirituale, ma anche un'occasione per ricordare al mondo l'importanza della preghiera, della pace e della devozione alla Madonna.

Il Papa è arrivato a Częstochowa il 28 luglio 2016 in occasione del 1050° anniversario del Battesimo della Polonia e della Giornata Mondiale della Gioventù, che si è svolta a Cracovia. Circa 300.000 persone si sono radunate attorno al Santuario di Jasna Góra durante la messa sui prati di Jasna Góra.

Nel 2017 il Papa si è recato a Fatima, dove ha soggiornato il 12 e il 13 maggio. La visita era legata al centenario delle apparizioni di Fatima e ha radunato quasi mezzo milione di fedeli da tutto il mondo nella piazza antistante la Cappellina delle Apparizioni.
Il viaggio a Fatima è stato uno dei momenti salienti del pontificato di Francesco. Il Papa è giunto lì come pellegrino di pace e speranza e il momento principale del pellegrinaggio è stata la Santa Messa nella piazza del santuario, durante la quale ha canonizzato due pastorelli: Giacinta e Francesco Marto.

Il 25 marzo 2019, Papa Francesco si è recato a Loreto, dove ha celebrato la solennità dell’Annunciazione del Signore. In quell'occasione circa 10.000 fedeli si radunarono attorno al Santuario della Santa Casa. Papa Francesco è venuto a Loreto per affidare a Maria i giovani, le famiglie e le vocazioni nel giorno dell’Annunciazione. A Loreto il Santo Padre ha firmato l'esortazione apostolica Christus vivit, documento di sintesi del Sinodo dei giovani, uno dei documenti più importanti di tutto il suo pontificato.

Il 5 agosto 2023 il Papa è tornato a Fatima, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Lisbona. Fu un pellegrinaggio breve ma molto simbolico. Il Papa non ha celebrato la Messa, ma ha pregato in silenzio davanti alla statua della Madonna di Fatima e ha recitato il rosario insieme ai giovani e ai malati. Circa 200.000 giovani sono venuti ad incontrare il Santo Padre. Ne abbiamo parlato qui.

Papa Francesco sarà certamente ricordato come il Padre della Chiesa dei poveri, dei sofferenti e degli esclusi. Era un papa che ascoltava e poneva domande, non si limitava a insegnare.

 

Foto: Łukasz Stacherczak, Municipio di Częstochowa, Archivio comunale di Loreto, Archivio comunale di Ourem

Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice