UFFICIO PER IL TURISMO LOURDES
Place Peyramale, 65100 LOURDES, FRANCE
E-Mail: communication (at) lourdes-infotourisme.com
Telefono:+33 (0)5 62 42 77 40
Da 160 anni un luogo delle grandi emozioni
UFFICIO PER IL TURISMO LOURDES
Place Peyramale, 65100 LOURDES, FRANCE
E-Mail: communication (at) lourdes-infotourisme.com
Telefono:+33 (0)5 62 42 77 40
l’11 febbraio 1858 la Madonna apparve a Soubirous nella grotta Massabielle sul fiume Gave, che attraversa Lourdes: una „dama vestita di bianca, circondata di luce, che mi guardò e sorrise”. Si tratta della prima comparizione, alla quale seguirono altre 17. Ogni anno, Lourdes saluta milioni di persone, provenienti da tutto il mondo, che fanno visita al santuario della Madonna di Lourdes.
A Lourdes l’acqua ha un ruolo elementare. Da una parte c’è il fiume Gave ma dall’altra parte e soprattutto c’è l’acqua della sorgente, scoperta il 25 febbraio 1858 da Bernadette, che divenne un simbolo per la pulizia. Il bagno nella vasca è un’esperienza spirituale straordinaria e fa parte di ogni pellegrinaggio a Lourdes.
Il santuario è organizzato ad accogliere un gran numero di pellegrini ammalati, sin dalla prima comparizione della Madonna, per offrire un soggiorno piacevole. Attualmente esistono due ospizi, che assistono i pellegrini più anziani, quelli ammalati o portatori di handicap.
La processione eucaristica con la benedizione degli ammalati, che nel periodo da aprile ad ottobre si tiene ogni giorno alle ore 17 è un’esperienza particolarmente commovente per i credenti ammalati oppure portatori di handicap.
Da aprile ad ottobre si tiene ogni sera alle ore 21 una fiaccolata. Si tratta sicuramente del momento più commovente di ogni singolo giorno del pellegrinaggio e un tempo fu molto apprezzato da pellegrini e visitatori. Nel periodo dell’avvento e quello natalizio, alle ore 20.30 la fiaccolata assume davanti alla grotta la forma di un rosario, realizzato con candele accese.
Considerando che Lourdes è un luogo molto cosmopolita, durante la stagione dei pellegrinaggi (da aprile a ottobre) si tiene ogni mercoledì e domenica, alle ore 9.30 nella basilica sotterraneo Pio X una messa internazionale per tutti i pellegrini in ben sei lingue.
E‘ stato possibile mantenere – lontano dalla confusione - l’immagine della città e l’architettura delle tipiche case „Bigorre“ con il caratteristico tetto di scandole e le piccole viuzze ripide.
La roccaforte, un impianto impressionante, ristrutturata secondo i progetti di Vauban era prima la sede del conte di Bigorre, rifugio dei soldati, poi carcere reale ed infine presidio militare. Dal 1921 ospita il Museo dei Pirenei e ha potuto mantenere lo charme iniziale. Il Pic du Jer, che sovrasta la città offre un panorama unico ed una vista mozzafiato a 360 ° su Lourdes ed i Pirenei. Con una incantevole ferrovia a cremagliera del 1900, vecchia di 100 anni, si raggiunge la vetta per trovarsi tutt’uno con una natura straordinaria.