Un'antica tradizione racconta che a Nazaret, in Galilea, esistevano le mura del Santuario: la Santa Casa è la stessa casa dove la Madonna nacque, crebbe e ricevette l'annuncio angelico. p>
Questa tradizione, basata sulla devozione e sulla credenza popolare, attribuiva il trasporto della Casa di Nazareth ad una missione angelica. Gli attuali studi storici hanno avanzato l'ipotesi di un trasporto effettuato dall'uomo, via mare e via terra, reso possibile grazie a particolari aiuti dall'alto. Il nucleo originario della Santa Casa è costituito da soli tre muri: a Nazareth, il quarto muro originario era semplicemente il lato aperto verso l'ingresso della grotta. Da quel lato si trova ora l'altare interno della Santa Casa.
La Santa Camera può essere chiaramente definita in due parti diverse. La parte inferiore (da terra fino a quasi 3 metri di altezza) è il muro originario, realizzato in blocchi di arenaria, costruiti a filari regolari, come si potrebbe trovare a Nazareth; la parte superiore è stata aggiunta successivamente con il mattone marchigiano, unico materiale da costruzione utilizzato nella zona per quella modalità di costruzione.
La basilica edificata attorno alla Santa Casa fu iniziata nel 1469 in stile tardo gotico, probabilmente su disegno di Marino di Marco Cedrino, e completata nel 1587 con la facciata in stile tardo rinascimentale.
La piazza, delimitata a est dalla facciata della basilica con il suo campanile, a nord e a ovest dal Palazzo Apostolico e a sud dal Palazzo Illirico, è inoltre impreziosita da una fontana centrale.< /p>
Al centro di Piazza della Madonna si erge un'artistica fontana, progettata dal celebre Carlo Maderno e da suo zio Giovanni Fontana e costruita tra il 1604 e il 1614. La fontana è ornata da sculture in bronzo, scolpite da Tarquinio e Pietro Paolo Jacometti nel 1622 .
Un po' più avanti troviamo il Palazzo Comunale, con le sue mura in mattoni; il suo campanile del XVII secolo è opera di Giovanni Branca, mentre la merlatura fu aggiunta nel 1887. Nella piazzetta si trova il monumento a Garibaldi, con busto marmoreo di Ettore Ferrari (1886).
La Sala del Tesoro o Sala del Pomarancio fu costruita agli inizi del XVII secolo per ospitare gli arredi liturgici, i paramenti sacri e gli ex voto offerti dai fedeli. Gli pregevoli affreschi sono di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio (1605-1610), con dieci storie della vita della Madonna, sei profeti e sei Sibille. Questi affreschi sono considerati capolavori del tardo manierismo romano.
Da ieri la Chiesa cattolica è in lutto. Il 21 aprile 2025 morì Papa Francesco. Oggi ricordiamo il Papa e i suoi pellegrinaggi nelle città sede dei Santuari d'Europa, compiuti dal Santo Padre durante il suo pontificato.
Per saperne di piùCari amici, In occasione della Pasqua, vi auguriamo gioia, pace e tanti sorrisi durante i primi giorni di primavera. Che questo periodo speciale sia l'inizio di nuova energia, ispirazione e progetti positivi, anche quelli legati ai viaggi!
Per saperne di piùMarzo è stato un mese eccezionalmente intenso per i partner dell'Associazione Santuari d'Europa. Sono successe molte cose perché volevamo essere presenti agli eventi più importanti del settore turistico organizzati questo mese in Portogallo. E sapete una cosa? Ce l'abbiamo fatta! Vi invitiamo a leggere il resoconto della partecipazione alla 12ª edizione del Workshop Internazionale sul Turismo Religioso a Fatima e alla fiera del turismo Better Tourism Lisbon, nella capitale del Portogallo.
Per saperne di piùSecondo un famoso detto polacco, l'amore non inizia da nessun'altra parte se non su un piatto. "La strada per il cuore di una persona passa attraverso il suo stomaco", come dicono i polacchi, e noi siamo pienamente d'accordo con questa affermazione! Oggi vi presentiamo i must-have nei menù delle nostre città e regioni. Piatti tipici da provare quando si visita una delle città simbolo dell'Europa. Prelibatezze che hanno estimatori ben oltre i confini dei nostri Paesi. Buon appetito!
Per saperne di piùDear Friends, On the occasion of the upcoming Christmas, the mayors of the Shrines of Europe cities send you a special message. We invite you to listen to the wishes in all Shrines of Europe languages.
Per saperne di piùLoreto è una città di straordinario fascino e importanza, che da settecento anni attrae viaggiatori e pellegrini da tutto il mondo, che vengono qui a pregare nella famosa Santa Casa. La città è una tappa obbligata per i credenti, per gli interessati all'architettura religiosa, per gli amanti del clima marino e dei bei panorami.
Per saperne di più